sabato 31 ottobre 2015

Da Milano i COLCHONEROS: campioni d'Italia calcio a 7!

Siete una squadra già assemblata che disputa qualche campionato o fate solo dei tornei estivi?
Alcuni di noi giocano a 7 assieme anche durante l’anno e disputiamo il campionato CSI. La squadra del toreno comunque è nuova ed è il primo anno che partecipiamo a tornei estivi come questi.


Cosa avete pensato subito dopo aver vinto la finale? Che emozione ha prevalso sulle altre?
Questa è una bella domanda. Abbiamo pensato tutti al momento in cui avremmo ritirato la coppa. L’emozione che ha prevalso sulle altre sicuramente quella di felicità per essere riusciti a raggiungere questo traguardo a maggior ragione visto che non abbiamo mai perso da quando la squadra si è formata.

Qual è la vostra opinione sull'evento in generale? Ha soddisfatto le vostre aspettative?
Direi che l’evento ha soddisfatto le nostre aspettative anche se non sapevamo di preciso cosa aspettarci siccome è il primo anno che partecipiamo ad un evento del genere e quindi non abbiamo confronti. Sicuramente l’opinione è molto positiva.

Siete sicuramente soddisfatti del risultato finale: "campioni d'Italia". È stata una sorpresa o puntavate al titolo fin dall'inizio?
Siamo venuti a Cesena con l’obiettivo di trascorrere tutti assieme un week end di divertimento che deve sempre essere l’obiettivo principale in questi eventi. Non credo che esistano squadre che quando giocano non puntano all’obiettivo massimo cioè la vittoria finale. Sicuramente, oltre al divertimento come già detto, siamo venuti anche noi con l’intento di provare ad andare il più avanti possibile. Poi mano a mano che avanzavamo nel torneo abbiamo sempre preso più consapevolezza di poter arrivare fino in fondo a vincere. Dire di essere soddisfatti credo sia riduttivo. Abbiamo vinto tutte le partite che abbiamo giocato quindi penso che meglio di cosi non si potesse fare!

Com'è il livello generale delle finali? Competitivo? Le altre squadre vi hanno dato del filo da torcere? 
Il livello generale a mio avviso per essere delle finali nazionali è stato piuttosto basso. Tenete presente abbiamo vinto partite 7-1 ,4-0 in 20’ min di gioco. Da questo punto di vista ci aspettavamo di più, considerando che sono tutte squadre che hanno vinto tornei per poter arrivare a giocarsi il titolo nazionale. Il torneo che abbiamo vinto noi aveva complessivamente un livello nettamente più alto.

Giudizio generale su: staff, organizzazione della giornata, centro sportivo e tutto il resto che vi viene in mente
Sul centro sportivo non c’è nulla da dire è veramente molto bello e anche i campi lo sono. Lo staff anche direi all’altezza dell’evento. Insomma sotto questo versante non ho molte critiche da fare se non il fatto che la notte in albergo del venerdi non sia inclusa. La gente che viene da lontano per essere li il sabato mattina o parte molto presto o arriva la sera prima e trascorre la notte nell’albergo a proprie spese.

E' impossibile in una squadra trovare un'idea omogenea: ma quali sono le squadre italiane di calcio a 11 a cui vi ispirate?
Difficile dirlo anche perché in Italia non vi è una propria identità come ad esempio il Barcellona o il Bilbao in Spagna, ma più spesso le squadre si adattano alle idee dell’allenatore e non codividono una vera e propria filosofia. E poi ogni squadra ha le proprie caratteristiche e ogni giocatore ha le sue, e quindi anche noi cerchiamo di dare sempre il meglio ma è difficile trovare un identità italiana. Ognuno poi ha le sue preferenze.

Conoscete e seguite il calcetto a 5 FIFA? Meglio o peggio della serie A "tradizionale"?
Lo conosciamo. Se per serie A intendi quella a 11 giocatori ti dico peggio ma sono due varianti dello stesso gioco molto diverse tra loro.

Che differenza c'è tra giocare i nostri tornei con una squadra tra amici e far parte di una società sportiva in cui ci sono allenamenti e campionato tutto l'anno? Forse minor rigidità? E' meno impegnativo? Più divertente?
Ci sono sicuramente molte differenze. Durante l’anno quando si fa parte di un gruppo è normale che ci si alleni, e ci sia una maggior rigidità. Nei tornei estivi prevale l’idea del divertimento oltre al fatto di provare sempre vincere. Sul più divertente direi che sono alla pari. Forse nei tornei è più bello quando arrivi a giocare le fasi finali con gli scontri diretti però sempre di calcio si parla e quindi non vedo grosse differenze!

I Colchoneros vi aspettano per l'edizione 2016 - Cesena 3 settembre ... tutte le info su www.torneicalcioa7.it  

sabato 17 ottobre 2015

Capitan Gervasio trascina la F.C. Serenità al titolo italiano ribaltando le aspetative!

Da Paderno Dugnano i ragazzi della F.C. Serenità, squadra compatta e con molti tornei alle spalle, si aggiudica per la prima volta il titolo di Campioni d'Italia (calcio a 5)! Tutte le foto del torneo disponibili sulla pagina facebook del circuito.




Per quanto riguarda l'evento...
Cosa avete pensato subito dopo aver vinto la finale? Che emozione ha prevalso sulle altre?
Davvero una grandissima soddisfazione, ora sara' bello indossare il tricolore per un anno intero!

Qual è la vostra opinione sull'evento in generale? Ha soddisfatto le vostre aspettative?
Sono due anni che partecipiamo a questo evento, è un evento ben costruito e al quale partecipiamo sempre molto volentieri. E' sempre bello cimentarsi contro squadre forti di tutta Italia.

Siete sicuramente soddisfatti del risultato finale: "campioni d'Italia". È stata una sorpresa o puntavate al titolo fin dall'inizio?
L'anno scorso abbiamo perso la finale 5-1 e quest'anno eravamo, almeno sulla carta, un pochino meno competitivi. Invece la forza del gruppo ci ha permesso di battere, in un replay dello scorso anno, gli stessi avversari che l'hanno scorso hanno strameritatamente vinto la finale nazionale.


Com'è il livello generale delle finali? Competitivo? Le altre squadre vi hanno dato del filo da torcere? 

Tanto per capirci, non abbiamo nemmeno vinto il girone e siamo passati alle fasi finali solo grazie ad un 2-1 in un soffertissimo spareggio. Poi piu' si va avanti nel torneo, e piu' sono gli episodi a fare la differenza. Il livello è alto e non si puo' sbagliare mai, altrimenti si rischia l'eliminazione.

Giudizio generale su: staff, organizzazione della giornata, centro sportivo:
Tutto estremamente perfetto. Staff all'altezza, giornata molto ben organizzata, centro sportivo e squadre all'altezza delle "finali nazionali".

Avete consigli o critiche?
Purtroppo anche quest'anno il livello arbitrale non è stato all'altezza. Regole poco chiare, atteggiamento scontroso nei confronti dei giocatori.

Alcune curiosità...

E' impossibile in una squadra trovare un'idea omogenea: ma quali sono le squadre italiane di calcio a 11 a cui vi ispirate?
Non abbiamo grosse fonti di ispirazione! Ognuno di noi ha una propria esperienza nel calcio a 11, a 7, a 5 e cerca di metterla a disposizione della squadra.

Meglio il calcio a 5, 7 o 11?
Mezza squadra gioca a 5, mezza a 11. Difficile scegliere!

Conoscete e seguite il calcetto a 5 FIFA? Meglio o peggio della serie A "tradizionale"?
Sono due sport completamente diversi, la cui unica cosa in comune è fare gol. Indubbiamente il calcetto a 5 è più bello in quanto più dinamico, ma il calcio a 11 rimane sempre il calcio a 11!

State seguendo/avete seguito le vicende del calcio femminile della serie A e B? Federazione in alto mare, gironi che faticano a uscire e sciopero delle calciatrici nella prima giornata 17-18 ottobre... cosa ne pensate?

Purtroppo mancano persone, soldi e strutture per iniziare a progettare qualcosa di importante.

Che differenza c'è tra giocare i nostri tornei con una squadra tra amici e far parte di una società sportiva in cui ci sono allenamenti e campionato tutto l'anno? 
Indubbiamente c'è meno rigidita', pero' come gruppo troviamo corretto fare le cose seriamente: il rispetto degli orari, il rispetto dei compagni e la voglia di vincere, almeno nel nostro gruppo, non si differenzia col calcio o calcetto federale.

sabato 3 ottobre 2015

Da Milano le "No Name": campionesse d'Italia 2015!

CHI SONO LE NO NAME?
Siamo una Squadra amatoriale di Milano che fa un torneo organizzato da Calcio femminile Milano che dura da ottobre a giugno; giochiamo una partita a settimana e ci alleniamo un altro giorno. Abbiamo un piccolo Sponsor (Detho) che ci permette di coprire quasi tutte le spese. 

Meglio il calcio a 5, 7 o 11?
Sono tre giochi completamente differenti ognuno con caratteristiche specifiche. Sempre calcio e comunque divertimento!!!

Cosa avete pensato subito dopo aver vinto la finale? Che emozione ha prevalso sulle altre?
Dopo la Finale abbiamo capito di aver costruito un vero Gruppo. Abbiamo capito di aver realizzato un’impresa che a un certo punto sembrava impossibile e l’abbiamo realizzata grazie alla forza del gruppo. Che è l’obiettivo primario che ci siamo posti fin dall’inizio.

Qual è la vostra opinione sull'evento in generale? Ha soddisfatto le vostre aspettative?
La nostra opinione sull’evento è senza dubbio ottima. Organizzazione perfetta, tempi di gioco rispettati, arbitri competenti. Ha superato le nostre aspettative.

Siete sicuramente soddisfatti del risultato finale: "campionesse d'Italia". È stata una sorpresa o puntavate al titolo fin dall'inizio?
Si certo siamo soddisfatti del risultato finale. Speravamo di poter vincere ma sapevamo che  sarebbe stata dura come in effetti è stato. Una maratona che ha sfiancato le ragazze che sono arrivate alla finale distrutte ma sempre con il sorriso.

Come vi siete trovate a giocare con le regole FIFS? Meglio o peggio del calcetto "tradizionale"? (Rimessa con le mani, portiere che può partecipare all'azione...)
Regole Fifs: su questo argomento la Squadra è spaccata a metà. C’è chi sostiene che sono meglio in quanto si avvicinano di più al calcio a 11 (scontro fisico, rimessa con le mani), altre che sostengono che in un campo a 5 sono regole difficili da rispettare. Comunque in generale ci siamo adattati molto rapidamente.


Giudizio generale su: staff, organizzazione della giornata, centro sportivo e tutto il resto... Avete consigli o critiche?
Staff, Centro sportivo, Hotel: tutto assolutamente perfetto. Davvero non per piaggeria non poteva essere organizzato meglio.

State seguendo/avete seguito le vicende del calcio femminile della serie A e B? Federazione in alto mare, gironi che faticano a uscire... cosa ne pensate?
Situazione del calcio femminile: pensiamo che finché non verrà sensibilizzata l’opinione pubblica in maniera seria e costruttiva tutti i provvedimenti che vengono presi non porteranno il Calcio Femminile ad una vera dignità come invece dovrebbe essere. Più di qualche infelice uscita di qualche vecchio parruccone della federazione sarebbe opportuno che le televisioni e i giornali si occupassero seriamente di questo fenomeno andando a vedere le partite, trasmettendole in tv.

Quale messaggio vorreste lasciare a tutti gli appassionati di calcio in difesa dell'opinione che comunemente descrive le ragazze che praticano questo sport dove vige una mentalità -almeno dagli alti ranghi- un po' maschilista?
Il messaggio che vogliamo trasmettere è semplice: andate a vedere le partite, venite a vedere i nostri allenamenti e il clima che regna. Troverete ragazze che si divertono, mamme che vanno all’allenamento con i figli, un clima sano. Vogliamo essere ancora più chiari: le famose 4 lesbiche di cui ha parlato quel signore della federazione ci sono. Forse sono anche più di 4; noi non vediamo come nel 2015 possa essere considerato un problema. Nella nostra squadra convivono, si divertono e stanno insieme madri di famiglia, ragazze lesbiche, uomini e amici.

Com'è allenare una squadra femminile? Hai mai allenato i maschi, se sì, che differenze ci trovi?
Allenare una Squadra femminile è molto bello e molto difficile. Non tanto a livello tattico ma soprattutto nella gestione delle ragazze. Ci sono equilibri che devono essere rispettati e spesso è molto difficile. Il Mister, come in tutte le Squadre, deve anche e soprattutto avere la capacità di lavorare “mentalmente” con le giocatrici. Ritengo che un gruppo coeso e sereno sia meglio di 10 fenomeni mal assortiti e che non hanno una visione comune della Squadra. Il nostro motto che abbiamo appeso nello spogliatio è il seguente:

1.Have Fun
2.Do your job
3.Work hard
4.Pay attention and focus
5.Always put the Team first

Luigi Maragliano, mister delle No Name

lunedì 14 settembre 2015

Finale Nazionale: ecco com'è andata!

“Siamo molto soddisfatti di questa edizione delle Finali Nazionali. Si dice che ogni impresa umana lascia spazio a miglioramento... Per questo stiamo già lavorando su molti progetti, tra i quali ovviamente la finale dell’anno prossimo per replicare e crescere sempre di più. 24h non si ferma mai!!!”    (Mario Trezzi, Il Pres, ndr)

È passata poco più di una settimana dal 5 settembre, giorno in cui si sono disputate le finali nazionali 24h del calcetto amatoriale.

Un po’ di dati che testimoniano la portata dell’evento: settantacinque squadre iscritte. Cinque tornei diversi in un unico Centro Sportivo a Martorano (Cesena) con campi tutti in sintetico: calcio a 5 maschile, calcio a 5 femminile fifs, calcio a 7, 3 vs 3 nella gabbia e, ultimo per ordine ma di certo non per importanza e spettacolo, il torneo Special Open, con la vivace partecipazione degli amici ASD IL GIARDINO DANZANTE di Lainate, ROBUR Saronno, SPORT INSIEME Reggio Emilia, squadre composte da ragazzi affetti da disabilità mentale. È proprio da quest'ultimo torneo che vogliamo cominciare il racconto dell’emozionante giornata di sabato.

Ore 10.15, sul campo centrale inizia la prima sfida Special Open, dopo un bel riscaldamento concentrato. I gironi A e B del calcio a 5 procedono regolarmente con le prime partite, sta per cominciare il calcio a 7 e il clima è ancora un po’ sonnecchiante, alcune squadre consegnano la modulistica, altre sono negli spogliatoi a cambiarsi, altri ancora sono al bar da Filo per un caffè. Dopo qualche minuto, uno scoppio di gioia attira la nostra attenzione. Il numero 4 del Robur Saronno segna un gol e sblocca la partita, generando un certo scompiglio: urla, esultanze, applausi. Mentre tiriamo un sospiro di sollievo-per fortuna il caos non era sinonimo di rissa in vista o qualche infortunio-sorridiamo e lasciamo che quel genere di entusiasmo invada anche noi dell’organizzazione per continuare al meglio la giornata.


Alle 11.00 inizia il torneo femminile, con le regole FIFS per rendere il gioco più fisico e appassionante: rimesse laterali con le mani, il portiere può contribuire alla costruzione dell’azione scambiando passaggi coi difensori (cosa che invece non accade con il regolamento tradizionale). Il triangolare femminile è un girone all’italiana dove le ragazze del No Name, Club Deportivo El salvador e Le Leonesse della Valle d’Aosta si sfidano nell'andata e successivamente nel ritorno. Concluso il torneo a pari punti, Club Deportivo el Salvador e No Name si incontrano in finale, che vede trionfare le ragazze in divisa blu notte del No Name, che hanno gestito bene il pallone e portato a casa il risultato, nonostante i tentativi di ripartenza del Deportivo. Durante le premiazioni alza la coppa il capitano Elisa Robustelli, che ha guidato le compagne alla conquista del titolo.


Il calcio a 7 vede due accese semifinali: Colchoneros vs Titans e Bar Europeo vs GO77 - Impresa CEI. Sul gradino più alto del podio salgono i Colchoneros, dopo un’avvincente finale contro GO77 terminata con un secco 3-0. Le semifinaliste, premiate dal Grande capo Luca Giunchi con una targa che attesta comunque la loro ottima prestazione, rimpiangono con un pizzico di amarezza la mancata possibilità di aggiudicarsi il primo premio: medaglia d'oro, una muta di maglie con lo scudetto dei campioni d’Italia e un week end all'Oktober Fest per 8 persone. Per i GO77, oltre alle medaglie, in bacheca il trofeo dei secondi classificati. 

Si aggiudicano un viaggio anche i ragazzi del Bar Mojito, dopo aver sconfitto le altre squadre del 3vs3 ed essersi classificati primi, grazie al loro impegno e alla loro tenacia potranno passare gratuitamente il capodanno in una capitale europea (beati loro!).


Le Finali Nazionali ci hanno regalato grandi emozioni fino alla fine. Alle 20:45 è stato disputato l'ultimo incontro del calcetto a 5, un match tutto brianzolo: Fc. Serenità - Drink Team. Terminati in pareggio i tempi regolamentari, la F.C. Serenità si porta in vantaggio nei supplementari; la tensione sale ed entrambe le squadre tentano di mantenere la concentrazione con un tifo indiavolato di sottofondo. Giusto una manciata di secondi prima del fischio finale, ristabilisce la situazione di parità il Drink Team, con un gol eccezionale.
Ma nulla possono i ragazzi del Drink contro lo strepitoso numero 1 della F.C. Serenità che trascina i suoi compagni alla vittoria, con delle parate miracolose ai calci di rigore. Il primo premio: trofeo, medaglie, muta di maglie e week-end all'Oktober Fest. I ragazzi del Drink Team si vedono strappare il titolo che sarebbe stato il secondo consecutivo, dopo una partita nei primi minuti lenta, con entrambe le squadre che non pigiano l'acceleratore a tavoletta. Dopo 5 minuti il match si accende, e ci regala gli ultimi intensi minuti di spettacolo puro per concludere una giornata meravigliosa all'insegna dello sport più bello del mondo e soprattutto del divertimento e dell'amicizia.

Mentre Mario Trezzi "Il presidentissimo" e Francesco Giunchi "il capo staff, si stringono scherzosamente la mano per complimentarsi a vicenda dell'operato, non ci resta che ringraziare, in ordine sparso, tutti gli organizzatori, i ragazzi e le ragazze dello Staff, i tifosi, i direttori di gara, Alberto (responsabile della gabbia), Axel e lo staff FIFS, gli amici dello Special Open e tutti i ragazzi che hanno partecipato ai tornei e che hanno reso possibile il realizzarsi di questo splendido evento.


Ci vediamo l'anno prossimo e nel frattempo... tentate di vincere i tornei del circuito per qualificarvi alla finale 2016!

Potete guardare tutte le foto della giornata sulla pagina del circuito e presto verrà caricato il video della Finale sul nostro canale youtube!!!!

sabato 29 agosto 2015

Finali nazionali 2015

Manca una settimana esatta alla 7^ edizione della finale nazionale di Cesena e tutto lo staff 24h sta lavorando per preparare al meglio questo evento! Sabato prossimo, il 5 settembre, a quest'ora si staranno disputando incontri avvincenti dei diversi tornei che si svolgeranno: calcetto a 5 maschile e femminile, calcio a 7 e le special final, ovvero la finale nazionale di calcetto a 5 di ragazzi affetti da disabilità mentale.

Ora di inizio dei tornei e n° di gironi per le qualificazioni alle fasi finali:
Calcetto a 5: h 9.30 - 8 gironi
Calcio a 7: h 10.00 - 4 gironi
Calcetto femminile: 10.30 - 2 gironi
Mentre per quanto riguarda la Special Final le 6 partite verranno giocate nei seguenti orari:
h 10.00, 10.30, 12.00, 12.30, 15.30, 16.00

Nel sito 
trovate tutte le informazioni riguardo al programma.
Mentre i calendari saranno inoltrati per mail alle ore 11.00 di venerdì 4/9 ai responsabili di ogni squadra.



#SISELFIECHIPUO'
Vuoi avere in regalo un kit di allenamento???
Poche e semplici regole:
-sca
tta un selfie della giornata dalle ore 11.00 alle 19.00
-postalo sulla nostra pagina circuito 24h
La foto che riceverà più like entro lunedì 7 settembre vince!!!



L'indirizzo per tutti coloro che parteciperanno e che vorranno assistere a questo splendido evento: Centro Sportivo Romagna Centro – Via Calcinaro 1165 – CESENA (FC)
Vi aspettiamo numerosi per una giornata di sport unica nel suo genere!
Ps: in attesa della finale 2015 date un'occhiata alle foto scattate nelle
precedenti edizioni, per rivivere un'emozione o per entrare in clima partita!

lunedì 18 maggio 2015

Pardossi regno del calcio amatoriale!

Giugno 2015!

A Pardossi (Pontedera PISA) andranno in scena le 24h di calcio a5 e a7 maschili e la 24h di calcio a5 femminile.

Uniche, imitabili nel genere, ma non sicuramente nei risultati!! Da quando il buon Gianluca e il suo grandioso Staff hanno deciso di provarci, nella zona in tanti hanno provato, ma nessuno può vantare questi numeri 32 squadre a 5,  18 di calcio a 7 maschili e soprattutto 25 di calcio a5 femminili.

Dalle 24h di Pardossi sono uscite anche due squadre Campioni d’Italia …. I grandissimi Me Gusta che nel 2013 hanno vinto il Titolo del CALCIO a7 e lo scorso hanno le ragazze del Conte Sibbe il titolo FEMMINILE di calcio a5/FIFS …. E quest’anno? Punteranno al titolo del calcio a5? I Drink Team (squadra di Monza e Brianza) sono avvertiti!

Alla domanda “cosa volete raggiungere?” il numero 1 di Pardossi ha dichiarato: “Cosa vogliamo raggiungere e' difficile dirlo,diciamo vogliamo e proviamo sempre a migliorarci!”.
Un’altra importante dichiarazione di Gianluca: “Lo scopo e' far divertire attraverso lo sport, sostenere diverse iniziative sociali e per finire un po’ di fuochi d'artificio che ci piacciono!”
Sogni? “Il sogno nel cassetto e' far parte dell'organizzazione di un circuito nazionale, come 24h, anche per l'invernale e l'altro sogno e' riuscire ad avere una squadra straniera ai nostri tornei.

Gli appuntamenti:
12 e 13 giugno calcio a7 maschile
19 e 20 giugno calcio a5 femminile
26 e 27 giugno calcio a5 maschile …


Se volete info per partecipare: Gianluca 3461216252 – Matteo 3204611262.


giovedì 14 maggio 2015

Trofeo Salvaterra 2015 - 9 giorni di calcio a 5!

7^ edizione del Trofeo Salvaterra, piccola frazione del comune di Casalgrande, posta al confine tra Reggio Emilia e Modena, uno dei tornei più attesi e sentiti della zona.

Il trofeo è indubbiamente il fiore all' occhiello della squadra di Reggio Tornei che per tutto l'anno organizza tornei e campionati a Reggio Emilia e Provincia ed una volta all' anno appunto a Salvaterra.
Il torneo si sviluppa con una formula particolare, un "ibrido" nato tra il classico torneo della durata di un mese ed una 24 ore danno vita a 9 giorni di torneo praticamente non stop. 20 squadre divise in 5 gironi da 4 squadre ciascuno si sfidano nella fase a gironi in tre partite con tempo secco da 25 minuti!

Le prime 3 di ogni girone accedono ai quarti di finale a cui si aggiunge la vincitrice del torneo cucchiaio di legno che si disputa tra le cinque 4° classificate (ed assegna il primo titolo appunto il Trofeo Cucchiaio Di Legno). Terminata la fase a gironi viene il bello, perché dai quarti in poi tutta la fase finale viene giocata con le classiche partite con due tempi da 25 minuti fino alla giornata finale di domenica dove le quattro migliori si sfidano nel giro di 5 ore in semifinali e finale per il titolo !!

Il clima di festa e fair play che circonda il torneo e la grande affluenza di pubblico con il paese che quasi si ferma per le partite più importanti fanno da cornice al nuovissimo campo in sintetico di ultima generazione posto all' interno della grande e verdissima zona sportiva di Salvaterra rendono questo torneo un esperienza che una volta provata difficilmente si scorda, e qualsiasi sia stato il risultato in campo solitamente le squadre tornano con piacere a calcare l' erba della "Bombonera di Salvaterra".

Nella scorsa edizione dopo tre vittorie consecutive di una formazione di Salvaterra (2013 Gli Amici Del Bar Jerry, 2012 I Salami Di Savio, 2011 I Salami di Savio) si è imposta la forte ed esperta squadra Le Vecchie Glorie di Casalgrande, comune di cui Salvaterra è frazione, e nel 2015 sicuramente in tanti vorranno riportare la coppa a casa cercando di strappare il titolo ai campioni in carica ma facendo attenzione anche agli altri accaniti avversari che arrivano da tutta la provincia ed anche dalla vicina provincia di Modena.


In palio Coppa per le prima 4 classificate, Coppa Fair Play, Trofeo Miglior Giocatore, Trofeo Miglior Portiere, Trofeo Capocannoniere e Coppa Cucchiaio di Legno; per i campioni oltre alla coppa più grande anche il diritto di partecipare alla Finale Nazionale del Circuito 24h in programma i primi di Settembre a Cesenatico ed il diritto di tornare gratuitamente a Salvaterra nell' edizione 2016 a difendere il titolo conquistato aprendo il torneo con la gara inaugurale. Per le miglior 4 piazzate anche il vantaggio nell' edizione successiva di essere testa di serie all' estrazione dei gironi e quindi aver la sicurezza di non incontrarsi nel primo turno di torneo. 

Si comincia sabato 27 giugno con la 1° giornata dei gironi fino ad arrivare a domenica 5 luglio con la giornata finale. Tutte le info per iscriversi ed i dettagli del torneo si trovano sul sito ufficiale www.trofeosalvaterra.com così come sul profilo facebook dedicato al torneo Trofeo Salvaterra (chiedete l'amicizia), o anche sul sito ufficiale di reggio tornei www.reggiotornei.it; sempre attivo anche il numero di telefono 3271667022 per parlare direttamente con gli organizzatori Matteo e Alice o anche per richiedere info tramite WhatsApp. 

In poco più di una settimana ci si gioca tutto, fra attese e speranze e partite risolte all' ultimo minuto la piccola frazione di Salvaterra si animerà ancora di voci, palloni, magliette di tutti i colori, gioie e delusioni per incoronare una nuova squadra campione.