giovedì 5 febbraio 2015

Matteo e Alice ci raccontano Reggio Tornei!

Il nostro viaggio alla scoperta delle realtà locali che compongono il Circuito 24H fa tappa in Emilia Romagna, precisamente a Reggio Emilia, dove Matteo e Alice , insieme al loro staff, realizzano varie interessanti iniziative per Reggio Tornei. Conosciamoli meglio!


1) Matteo, che tipo di tornei organizzate e dove?
1) Al momento organizziamo tornei esclusivamente di calcio a 5 ( campionati invernali, 24 ore, 12 ore, tornei di 5/10 giorni) ma stiamo mettendo le basi per il calcio a 7 ed anche per altre manifestazioni particolari sempre legate al mondo del calcio ma con delle varianti molto simpatiche ed originali, delle novità assolute a Reggio Emilia.
2) Come è nata questa passione per l'organizzazione di tornei?
2) E' nata sette anni fà con l' idea di organizzare un torneo di calcetto nel paese d'origine di mio padre, Salvaterra, da li il primo Trofeo Salvaterra, ora il nostro torneo di punta (www.trofeosalvaterra.com) giunto alla 7° Edizione, poi la passione nel vedere i giocatori divertirsi con qualcosa organizzato da te, con un evento che senza di noi non esisterebbe ha fatto il resto. E tutto questo può darti delle soddisfazioni personali difficili da spiegare e che ripagano di tutto il lavoro dietro a qualsiasi torneo, cose che credo solo gli addetti ai lavori possono provare, diventa quasi una dipendenza..mentre hai un torneo in svolgimento hai già il prossimo in mente e poi quello dopo ancora con l' intento di stupire ogni volta i tuoi iscritti e costruire non solo una collaborazione organizzatore-iscritto ma anche una reale amicizia.
3) Come hai conosciuto il Circuito 24H?
3) Navigando su internet abbiamo trovato il sito che ci ha incuriosito subito, abbiamo letto e ci siamo informati, ci abbiamo girato intorno per un paio d' anni, ci siamo fatti un pò desiderare (più per nostre insicurezze), poi ci siamo decisi e buttati in questo proggetto ed ormai facciamo parte integrante di questo circuito e Mario Trezzi a Reggio ormai è uno di casa, abbiamo ingrandito le nostre prospettive ed acquistato degli ottimi Amici e collaboratori con cui confrontarsi ed arricchirsi a vicenda, fattori fondamentali per crescere e migliorarsi sempre.
4) Cosa non può mancare per l'organizzazione di un buon torneo?
4) Difficile rispondere, credo sia un mix di varie cose. La passione sicuramente, la serietà e la disponibilità, bisogna essere al servizio dei giocatori sempre e comunque e cercare di coinvolgerli e renderli veri protagonisti dell'evento grazie anche ai social ed a tutte le opportunità che il mondo di internet mette a disposizione. Occorre poi un ottimo Staff (e quello non ci manca) e personalmente credo che per il primo posto qualsiasi premio in palio si decida di mettere , un viaggio o altro.., deve comunque esserci sempre una bella coppa pesante e scintillante esposta durante le finali in bella mostra e da alzare al cielo per le foto di rito dei campioni, sarò un romantico ma non può mancare ai nostri tornei. Nel budget la voce premi non và mai ridimensionata, credo sia il primo errore da non commettere organizzando tornei.
5) Ci racconti un episodio curioso o divertente a cui hai assistito durante un tuo torneo?
5) Fortunatamente sono tanti, questo perchè cerchiamo sempre di basare i nostri tornei sul fair play e con un clima di amicizia e divertimento nonostante la competizione.
Un episodio che ricordiamo con piacere è avvenuto dopo la finale del Trofeo Salvaterra 2013 quando dopo una bellissima e tiratissima finale tra I Salami di Savio (campioni in carica da due anni) e Gli Amici Del Bar Jerry terminata con il punteggio finale di 8 a 7 per questi ultimi le due squadre a fine premiazioni si sono fermate al chiosco dello Staff accanto al campo, hanno ordinato delle pizze d'asporto e con della birra fresca hanno cenato e scherzato tutti insieme, vinti, vincenti e noi dello staff...un quadro che rende bene come ci piace organizzare i nostri tornei, quei momenti sono la vera vittoria del calcio e dello sport in genere, e c'è da dire che in campo le due squadre non si erano risparmiate anche perchè si trattava di un derby del paese.

Lo staff 2014 del Trofeo Salvaterra


L'indirizzo internet di Reggio Tornei è: www.reggiotornei.it
Recapito: 3271667022

lunedì 26 gennaio 2015

Andrea ci racconta Arend Tornei

Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta delle realtà locali che formano la grande famiglia del Circuito 24H. Oggi incontriamo Andrea di Napoli, che porta avanti il progetto Arend Tornei.

Andrea, che tipo di tornei organizzi e dove?
Organizziamo tornei di calcio a5, calcio a8 e calcio a11. Attualmente sono in corso 7 tornei di calcio a5 e 9 di calcio a8. I nostri eventi si sviluppano su dieci campi nella zona di Napoli e Pozzuoli. Oltre che organizzatori ci occupiamo anche della gestione di alcuni campi.

Come è nata questa passione?
Ho cominciato a 16 anni, con un torneo di calcio a8 tra classi. Mi fu proposto da un mio compagno di classe, suo padre era proprietario di un campo. Lo chiamammo Torneo Calciotto, ed oggi è il più importante per noi, partecipano una quarantina di squadre.

Quando e perchè hai scelto di entrare a far parte del Circuito 24H?
Ho conosciuto Mario quattro-cinque anni fa, ad un evento LNCA o BWin. Mi chiese di far partecipare le mie squadre agli eventi nazionali del Circuito, ne fui subito felice, così cominciai a mandare i vincitori della coppa estiva alle Finali. Nel 2014 hanno partecipato 9 squadre di Arend Tornei, e noi siamo diventati responsabili della Campania per il Circuito 24H.

Quali sono, a tuo avviso, i punti di forza del Circuito 24H?
Secondo me la differenza maggiore tra il Circuito e gli altri è che le Finali Nazionali si svolgono a settembre. Quindi i giocatori di categoria sono già impegnati nella preparazione pre campionato, ed all'evento partecipano soltanto i veri amatori. Questo vuol dire livello più basso, che garantisce un maggior divertimento per tutti, c'è più gusto perchè ognuno se la può giocare.

Quali sono gli aspetti fondamentali da curare per l'organizzazione di un buon torneo?
Il centro di tutto è il ragazzo che partecipa, bisogna coinvolgerlo il più possibile e farlo sentire importante. Noi cerchiamo di sottolineare sempre l'aspetto giocoso del calcio piuttosto che l'agonismo. Poi occorre fornire più servizi possibili ad un costo minore rispetto alla concorrenza. Infine curiamo molto la parte multimediale, con foto, pagelle, interviste, tutte cose che rendono i nostri giocatori protagonisti.

L'episodio più curioso capitato durante un tuo torneo?
Noi siamo soliti preparare uno spot per lanciare ogni nostro torneo. In un'occasione avevamo scelto di fare la parodia di un personaggio di Angelo Duro, il comico delle Iene, che saltava addosso ai VIP per fare l'amore. Così abbiamo mandato un ragazzo in campo che saltava addosso ai giocatori ed all'arbitro. E' stato molto divertente, ma di episodi ce ne sono stati tanti

Tommaso Zandoli

lunedì 12 gennaio 2015

Carmine ci racconta Pavia Tornei

Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta delle realtà locali che danno vita al Circuito 24H. Partiamo da Pavia, dove Carmine porta avanti il progetto di Pavia Tornei.

Carmine, che tipo di tornei organizzi e dove?
Adesso facciamo solo tornei, e soprattutto campionati, di calcio a5 e calcio a7. Nel 2014 abbiamo realizzato due campionati estivi, ora è in corso quello invernale. Da aprile partiranno i tornei di un giorno. In estate poi ci sarà spazio anche per il basket e il beach volley. Come location utilizziamo il centro sportivo comunale "Cassinetto" per il calcio a5, mentre il calcio a7 è strutturato su tre campi, tutti in zona Pavia.

Come è nata questa passione?
Casualmente, io e Andrea eravamo arbitri per un'associazione che organizzava tornei a Pavia. Purtroppo il progetto non funzionava benissimo, così abbiamo deciso di lasciare il ruolo di arbitro per prendere in mano l'organizzazione. Ci ha dato alcune dritte mio fratello, che già organizzava tornei a Bergamo. Ci ha dato una grossa mano per partire, ora le cose vanno per il meglio.

Quando e perchè hai scelto di entrare a far parte del Circuito 24H?
Ce lo ha consigliato mio fratello, che gestisce Bergamo Tornei. Inoltre avevo partecipato a qualche evento 24h come giocatore, e avevo avuto modo di vedere come funzionasse bene. Il passo dunque è stato breve, non ci abbiamo pensato due volte.

Quali sono, a tuo avviso, i punti di forza del Circuito 24H?
A parte che è in espansione sul territorio, e tocca ormai tutta Italia, e poi Mario è il numero uno.

Quali sono gli aspetti fondamentali da curare per l'organizzazione di un buon torneo?
Serve una buona pubblicità, accertarsi di essere assicurati per ogni evenienza, un centro sportivo attrezzato, con acqua calda per tutti, servizio bar, campi in buone condizioni, spazi esterni per gli atleti in attesa, ed infine una presenza stabile dell'organizzazione, con qualcuno sempre sui campi a disposizione dei giocatori.

L'episodio più curioso capitato durante un tuo torneo?
Voglio sottolineare un gesto di fair play, che non capita tutti i giorni. Una volta il portiere di una squadra si era fatto male e non poteva proseguire. Gli avversari, invece di approfittarsi della situazione vantaggiosa, avendo due portieri ne hanno prestato uno all'altra squadra, riprendendo la partita ad armi pari.

Tommaso Zandoli

martedì 23 dicembre 2014

Vita da Campioni d'Italia: Irene Calvanese

In chiusura di questo grande 2014, raccogliamo le impressioni di una ragazza che insieme alla sua squadra ha esaudito il desiderio di alzare il nostro trofeo nazionale e laurearsi Campione d'Italia. Stiamo parlando di Irene Calvanese delle Conte Sibbe, fresche trionfatrici della finale di Cesena.
1) Irene, che sensazione si prova ad essere campioni d'Italia?
E' decisamente piacevole, c'è molta soddisfazione!

2) Quali sono i ricordi più forti del torneo a Cesena?
Innanzitutto il piacere e lo stupore nello scoprire le regole del torneo, che non conoscevamo quando siamo arrivate. Poi la finalissima. L'anno precedente eravamo uscite ai gironi e l'avevamo soltanto vista da fuori. Giocarla è stata una grande emozione.

3) Com'è iniziata la storia delle Conte Sibbe?
Siamo la fusione di due squadre, una di Pisa e una di Livorno, giochiamo nella Uisp. Da tre anni partecipiamo insieme al torneo 24h di Pardossi.

4) Cosa servirà per confermarsi campionesse?
Bimbe giovani e con tanto fiato. Noi iniziamo ad essere vecchiette, qualche giorno fa una ha compiuto quarant'anni, siamo un gruppo che si conosce da tanto tempo. Alle finali bisogna correre molto.

5) Come avete conosciuto il Circuito 24H?
Abbiamo conosciuto i tornei di Pisa e Pardossi, abbiamo vinto in due partecipazioni su tre. Ci hanno invitato a giocare alcuni ragazzi dell'organizzazione che conosciamo. E' un successo, ci sono sempre tante squadre, e la prossima edizione è già esaurita quando mancano ancora diversi mesi.

6) Un messaggio per tutti gli sfidanti di questa stagione?
Forza e coraggio!

Un grosso in bocca al lupo alle Conte Sibbe ed a tutte le squadre che nel 2015 prenderanno parte ai nostri tornei cercando di coronare il sogno di diventare Campioni d'Italia.
A tutti voi vanno i nostri migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

Lo staff 24H

mercoledì 3 dicembre 2014

Vita da campioni d'Italia: Davide Brioschi

Dal 6 settembre scorso Davide Brioschi e i suoi compagni del Drink Team sono campioni d'Italia 24H, dopo aver sbaragliato ogni rivale alle Finali Nazionali di Cesena. Dopo aver vinto per tre anni consecutivi la 24 ore di Milano, i ragazzi di Nova hanno così centrato l'obiettivo più ambito. Ecco le impressioni di Davide a tre mesi da quella giornata memorabile:
 1)      Che sensazione si prova ad essere Campioni d’Italia?
Una sensazione bellissima; nella nostra squadra solo un componente pratica questo sport, mentre tutti gli altri praticano il calcio a 11. Se non sbaglio questa è stata per noi la quarta partecipazione, la prima in cui siamo riusciti ad avere tutta la rosa al completo e l'obiettivo è sempre stato quello di arrivare in fondo e vincere. La sensazione di essere campioni d'Italia...indescrivibile!
2)      Qual è il ricordo più forte delle Finali a Cesena?
Sicuramente l'emozione più bella è stata al triplice fischio della finale, anche se, a mio avviso, il momento decisivo che ci ha dato la consapevolezza di farcela è stato ai quarti di finale, nella partita in cui abbiamo sofferto maggiormente, contro un avversario ostico che ci ha dato filo da torcere fino alla fine!
    3) Com’è iniziata la storia del Drink Team?
È iniziata come passatempo nelle sere estive; abbiamo cominciato a giocare a calcio a 5 contro altri ragazzi del nostro paese che conoscevamo, con la regola che chi avesse perso avrebbe poi dovuto pagare il campo; siamo riusciti ad inanellare una serie di successi che hanno portato altri ragazzi anche di paesi confinanti, a volerci sfidare, per dimostrare di riuscire a batterci. Migliorando sempre di più il nostro gioco abbiamo deciso di iscriverci a qualche torneo per testare davvero il nostro livello e....il resto è storia!
    4) Cosa servirà per riconfermarsi Campioni d’Italia?
Riconfermarsi è sempre più dura perché se gli avversari sanno di affrontare i campioni in carica danno sempre quel qualcosa in più, perché fare lo scalpo ai vincitori è sempre motivo di prestigio. Ci proveremo consapevoli che dovremmo metterci ancora maggiore impegno e sacrificio!
    5) Come avete conosciuto il Circuito 24H?
Alcuni compagni di squadra con cui giochiamo insieme a calcio a 11 nella squadra del paese, avevano già partecipato a tornei del Circuito 24H e, sapendo che cercavamo tornei, ci hanno indirizzato loro da Mario!
    6) Un messaggio per i futuri sfidanti?
Auguro a tutti di riuscire a raggiungere le Finali Nazionali perché è davvero un'esperienza che va assolutamente provata! Faccio anche un grosso in bocca al lupo a tutti quelli che vogliano provare a vincere avvertendoli però che noi il Titolo ce lo vogliamo tenere bello stretto e portarcelo via sarà durissima!

lunedì 18 agosto 2014

Pronti per il Gran Finale?

I campioni 2013
Il volantino ufficiale della Finale
Non c'è che dire, anche quella 2014 è stata una lunga estate di tornei targati 24H. Abbiamo giocato, sudato, gioito nei campetti di tutta Italia, tra calcio a5, calcio a7 e calcio femminile. Ora resta soltanto una cosa da fare: stabilire chi saranno i Campioni d'Italia di questa splendida annata! Come fare a scoprirlo? Semplice: l'appuntamento è al Centro Sportivo "Romagna Centro" di Martorano (FC), sabato 6 settembre. A decidere sarà come sempre il campo, sul quale si sfideranno tutte le vincenti dei vari tornei disputati. Un carnevale di magliette, dialetti, birra e tanto divertimento. Perchè è il calcio sano quello che più ci piace, ed allora le Finali Nazionali 24H sono prima di tutto un'occasione di incontro e di gioco per chi arriva da ogni angolo della Penisola. Ad accoglierli l'inossidabile staff del Circuito, capeggiato da Mario e Luca, che di eventi come questo ormai ne hanno vissuti tanti, ma non si stancano di preparare sorprese per rendere ciascuno unico e memorabile. Quest'anno la posta in palio mette l'acquolina solo a nominarla: Trofeo + vacanza per 7 persone all'Oktober Fest di Monaco + muta di maglie (calcio a5); Trofeo + vacanza per 8 persone all'Oktober Fest di Monaco (calcio a7); Trofeo + vacanza per 7 persone all'Oktober Fest di Monaco (calcio femminile). Altro piatto forte dell'evento sarà la temibile gabbia: da una parte i ragazzi del 3 vs 3, che si contenderanno per il secondo anno consecutivo il titolo di Campioni d'Italia Street Soccer, dall'altra la novità del Funky Football, che organizza il primo Festival Italiano Panna 1 vs 1. Lo spettacolo si preannuncia entusiasmante, dato l'alto tasso di spettacolarità della disciplina, con i vincitori che voleranno a Monaco, proprio come i Campioni 24H. La giornata inizierà presto: alle 8,30 di sabato verranno aperti i cancelli del centro sportivo. Le squadre potranno così consegnare i documenti e ritirare buoni pasto e braccialetti. Dalle 9 alle 20 si gioca a volontà, finchè di tutte le squadre vincenti, ne rimarrà soltanto una, quella Campione d'Italia. Dalle 12,30 alle 15 si potrà pranzare direttamente presso il centro sportivo, mentre al termine del torneo si svolgeranno le premiazioni ed il ricco buffet offerto dall'organizzazione. Come ogni sabato estivo che si rispetti in Riviera, ci sarà la possibilità di divertirsi assieme nei rinomati locali, per chiudere al meglio la stagione 2014! Vi aspettiamo tutti a Cesena sabato 6 settembre! Chiudete le valige amici!

martedì 3 giugno 2014

Giù al Nord!

Finalmente, dopo un inverno di campionati e tornei, per tutti gli atleti del nostro Circuito è arrivato il momento di uscire dalle palestre, togliere scaldacollo e maglietta termica, mettere in frigo il tè caldo e prepararsi ad un'estate di calcetto sotto i cieli di tutta Italia. Per chi non vuole ancora esagerare con il calore ed evitare colpi di sole, questo weekend è quello giusto per partecipare a due tornei di calcio a 5 che avranno come location due splendidi sprazzi del nostro Paese: la Valtellina e la Valle d'Aosta. Di cosa parliamo? Naturalmente della Valtellina Futsal Cup e della Kruder Cup. Riguardo alla prima, che si svolgerà sabato e domenica a Morbegno, in Piazza S. Antonio 1, possiamo svelarvi il segreto di Pulcinella: la squadra vincitrice potrà viaggiare dai monti fino in spiaggia, per giocarsi le Finali Nazionali il 6 settembre a Cesena, con pernottamento di una notte. Si partirà con 8 gironi da 3 squadre, mentre la domenica sarà la volta delle eliminatorie decisive. Il referente del torneo è Luca Della Salle, mentre la quota d'iscrizione è di 180 euro a squadra. C'è tempo fino a domani, 4 giugno, per iscriversi invece alla Kruder Cup di Aosta. L'evento si svolge in Viale Piccolo San Bernardo 77. Le prime quattro squadre classificate potranno alzare coppe e premi speciali, ma solo la vincitrice arriverà a Cesena per le Finali, con pernottamenti compresi. Il weekend sarà reso ancora più divertente dall'area attrezzata per l'insediamento tende, dove i partecipanti potranno passare la notte, e dalla grigliata omaggio offerta dall'organizzazione. La quota di iscrizione è 350 euro a squadra. Potete trovare tutte le info su www.asdvaldostana.it o contattando Walter Pizzurro 3296826734. Non fatevi scappare l'occasione di vivere un weekend di calcio e divertimento! Vi aspettiamo giù al Nord!

La locandina della Valtellina Futsal Cup